Venerdì
Per coloro che faranno la registrazione e le verifiche sportive a Siena il percorso inizia il venerdì: per questi equipaggi (che si troveranno il carrello all’arrivo!!!!) è previsto nel pomeriggio un trasferimento libero, e ludico, da Siena a Grosseto, che potrà essere fatto seguendo uno dei due percorsi indicati:
-il primo … un percorso molto diretto che prevede di percorrere la SG Siena-Grosseto passando per San Rocco a Pilli, Petriolo, Civitella Marittima, Paganico, Grosseto, La Principina a Terra circa 80 km, quattro corsie, molto veloce, con un tempo di percorrenza di circa 1h e 10’.
-il secondo … un percorso molto più paesaggistico ed intrigante (circa 100 km, percorrenza 1h:40) che prevede il passaggio da Rosia, Colonna di Montarrenti. Monticiano, Torniella, Roccastrada (dove è prevista una sosta per la visita al Museo della Vite e del Vino.. con terrazza panoramica straordinaria) Braccagni, Grosseto, La Principina a Terra.
Chi si registrerà a Grosseto non dovrà fare nessun percorso di trasferimento.
Sabato
La partenza della Gara sarà da Grosseto, Vallo degli Arcieri, alle ore 12:30 (prima auto) per spostarsi nel centro storico di Grosseto, in piazza Dante (detta Piazza delle Catene) il cuore pulsante della città, dove si effettuerà un Controllo a Timbro.
Da qui verso Macchiascandona e poi le prime prove di Vetulonia, attraverso la Maremma, a seguire Grilli e la strada Aurelia Vecchia che ci porterà fino a Scarlino Scalo. Attraverseremo la Riserva della Marsiliana e la Riserva Naturale Poggio dei Tre Cancelli: controllo a timbro a Montioni una piccolo borgo da Far west Maremmano. Dopo aver attraversato il Macchion dei Lupi entreremo in Val di Cornia e da qui su fino a Sassetta (CT 13:52). Direzione Castagneto Carducci e poi Bolgheri (14:30) CT con breve sosta gastronomica di 15’.
Percorreremo il famosissimo viale dei Cipressi di Bolgheri, prove crono all’interno del Kartodromo – “Pista del Mare” ed a seguire Cecina (CT di fronte al Comune Vecchio) e Castiglioncello (CT nella Piazzetta della Vittoria, luogo cult della dolce vita anni ’60). A proseguire lungo la panoramicissima strada del Romito da cui ci staccheremo per salire verso Montenero, dove avremo prove crono sulle strade della “Coppa Montenero” (Gara di velocità 1921-1947, che nel 1937 fu valevole come XV Gran Premio d’Italia) vinta per cinque volte da Nuvolari al quale è stata dedicata una curva.
Si discende verso Livorno fino alla Rotonda Mascagni con CT all’Hotel Palazzo, albergo ottocentesco che accoglieva l’organizzazione ed i piloti della Coppa Montenero. Un percorso all’interno del quartiere Venezia farà scoprire la vera anima di Livorno. Da qui a Pisa, con sosta 30’ in piazza Duomo, sotto la Torre Pendente, dove avremo il primo CO -1 (17:20).
Prossimo controllo a Timbro a Torre del Lago proprio sul Belvedere Puccini con una vista straordinaria sul Lago di Massaciuccoli. Un tratto a quattro corsie ci porterà oltre Viareggio e da qui, percorrendo un tratto di Strada Aurelia Vecchia ed un pezzo degli splendidi Viali a Mare, giungeremo nel cuore della mondanità toscana a Forte dei Marmi (CT. 18:30) dove via Spinetti, piazza Garibaldi saranno a nostra disposizione per una sosta di 30’ … tempo necessario per gustare un aperitivo super glamour.
Attraversando le strade interne della Versilia e la strategica Strada dei Marmi … arriveremo a Carrara (CT. 19:35) nella sua Piazza Albèrica, con una pavimentazione marmorea straordinaria. Dopo aver percorso la Strada della Foce si giunge a Massa, nella spettacolare Piazza Aranci che deve il suo nome alla corona di alberi di arance che contorna tutta la Piazza. Si scende di nuovo verso la Versilia fino alla vivacissima città di Pietrasanta, divenuta residenza di eccellenza per moltissimi artisti, scultori e pittori: Controllo a Timbro in Piazza Duomo (ore 20:15). Si sale verso l’ultima propaggine della Garfagnana, Camaiore, S. Martino in Freddana, e da qui si scede a Lucca (20:55) parcheggio sulle meravigliose Mura e poi al Real Collegio, struttura Cinquecentesca che ci accoglierà nel suo straordinario chiostro per una cena grandiosa.
Ore 22:05 Secondo CO-2 a Lucca di fronte al Real Collegio, transito nella mitica Piazza Anfiteatro (CT.22:07) e da qui dritti verso Collodi, il paese di Pinocchio, Controllo a timbro (22:35) proprio sotto la gigantesca statua di legno (16 ml.) del famoso burattino. A seguire Montecatini Terme con Controllo a Timbro proprio di fronte alle famosissime Terme Tettuccio. Dopo le particolari prove crono di Treggiaia si giunge a Pistoia nella splendida Piazza Duomo, con sosta refrigerante di 15’ (CT. 23:25) . Proseguendo per Montale e Montemurlo arriviamo poi a Prato con Controllo a Timbro in Piazza Duomo (CT. 00:10) e proseguimento al Castello dell’Imperatore.
Domenica
Calenzano, Sesto Fiorentino e da qui verso Colonnata. Si percorre la strada delle Ville Medicee: Villa di Castello, Villa Petraia, Villa Corsini, Villa la Quiete fino a Careggi, e da qui si entra in Firenze: Piazza della Libertà, fino al Controllo a Timbro in Piazza Signoria sotto Palazzo Vecchio (CT. 1:06): da qui sul Lungarno degli Archibusieri, di fronte a Ponte Vecchio, Lungarno Acciaiuoli, Ponte Santa Trinità, Porta Romana e poi su, fino a Piazzale Michelangelo la magica terrazza da cui si domina tutta Firenze: qui avremo 30’ di sosta corroborante ed il terzo CO-3 (1:50).
Verso Bagno a Ripoli, San Donato in Collina, La Luna, Figline Val d’Arno: qui sosta coffee-break di 15’ e CT nella magica Piazza Marsilio Ficino (2:44). Si segue il Val d’Arno oltrepassando San Giovanni VdA, Montevarchi, Levane, Ponticino, fino ad Arezzo in piazza Duomo e piazza della Libertà (CT. 3:53) con sosta di 20’ al parcheggio Eden. Si prosegue nella Val di Chiana, Monte San Savino, Lucignano con Controllo a Timbro nel suo speciale centro storico (CT. 4:33) fino a raggiungere Asciano, il granaio senese dove avremo l’ultima sosta di 15’, sosta breakfast, e l’ultimo Controllo a Timbro (5: 20).
Da qui, verso Siena, si apre il magico scenario delle Crete Senesi che a quest’ora permette di vedere in contemporanea il tramonto della Luna ed l’alba del Sole. L’esperienza della Grande Notte si conclude nella Fortezza Medicea di Siena, un luogo speciale, dove avremo il Controllo Orario Finale alle ore 6: 15.